Quando l’anno scorso feci il primo articolo sul Concord C1 Tourbillon Gravity era scontato, commercialmente parlando, che nella gamma vi fosse anche un cronografo (ultimamente aggiornato con nuove referenze), ma un
biretrogrado proprio non me lo sarei mai aspettato. Bene! Ho subito pensato… Scusate il gioco di parole, ma fare passi “verso l’alto” è il
fisiologico comportamento dell’Alta Orologeria…
E’ in questi giorni che
Concord presenta al mondo il suo
C1 BIRETROGADE nato dalla combinazione di data e giorno della settimana. Saranno in soli 200 al mondo a poterselo mettere al polso: 50 esemplari in platino e 150 in oro rosa e con ciò fine anche della scelta dei metalli disponibili.?Una cassa imponente, la combinazione dei materiali, il quadrante multistrato?trasparente: la meccanica del tempo emerge perfettamente leggibile?attraverso i 3,3 mm di spessore del vetro zaffiro.
Le rotazioni dell’ora avvengono sul disco?zaffiro collocato sopra ai ruotismi e sono leggermente decentrate per concedere?spazio alle indicazioni retrograde. Il gioco di trasparenze viene interrotto a?ore 12 dall’apertura sul bilanciere. Contornate da indici luminescenti?applicati, le lancette delle ore e dei minuti solcano la cupa armatura del?calibro con la loro solida struttura in platino o oro rosa. In linea con il?temperamento dell’orologio, le tre viti aggiungono ulteriore robustezza?all’intera costruzione.
A ore 4 e 7, data e giorno retrogradi percorrono archi di?cerchio perfettamente simmetrici. Al design lineare che contraddistingue queste indicazioni fa?eco l’innegabile complessità che ne garantisce la massima precisione: basta?meno di 1/10 di secondo perché le lancette tornino indietro percorrendo?l’arco di cerchio. Il meccanismo a camma è lasciato a vista. L’energia viene trasmessa al movimento tramite un sofisticato meccanismo a molla che?coniuga forza, precisione e leggerezza per offrire massima affidabilità.
All’occhio che lo contempla non sfuggono i contrasti: i chiaro-scuro e le finiture?(trattamento chimico nero, decorazioni perlate o a C?tes de Genève,?lucidatura satinata o brillante…) non possono che conferire immediatezza alla?lettura del tempo. La cassa infine, che in entrambe le versioni di platino o oro rosa fonde la preziosità con le linee high-tech di questo orologio, è ben raccordata con un cinturino in cauccìù misto con i rispettivi metalli preziosi.
Benvenuto! Ma chi sta vedendo per la prima volta nella sua vita un Concord C1, non può non incantarsi di fronte al
QuantumGravity…
contaminuti
vedi gli orologi più economici a
Cartier
Nessun commento:
Posta un commento